Si è svolta venerdì 23 maggio 2025, presso la Società Agricola TRAPANI Srl a Petrosino (TP), la Giornata di Campagna dedicata alle conclusioni tecniche sulla coltivazione dell’ibisco in regime integrato e sulla produzione di fragole biofortificate con molibdeno. L’incontro ha visto la partecipazione di operatori del settore, tecnici e ricercatori, con un momento formativo a cura del Prof. Salvatore La Bella del Dipartimento SAAF dell’Università degli Studi di Palermo. Un’importante occasione di scambio e confronto su pratiche agricole sostenibili, tecniche innovative e prospettive future per le produzioni orticole e floricole.
Si svolgerà venerdì 23 maggio 2025 a partire dalle 9.30, presso la Soc. Agricola TRAPANI Srl – Contrada Ferla, Petrosino (TP), la Giornata di Campagna dedicata alle considerazioni tecniche conclusive sulla coltivazione dell’ibisco in regime integrato e sulla produzione di fragole biofortificate con molibdeno.
Durante l’evento è prevista una visita presso le aziende agricole partner del progetto e un intervento tecnico a cura del Prof. Salvatore La Bella del Dipartimento SAAF – Università degli Studi di Palermo.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di confronto per operatori del settore, tecnici e ricercatori interessati all’innovazione sostenibile nelle produzioni orticole e floricole.
La partecipazione è gratuita, ma per ragioni organizzative è richiesta la conferma di presenza al numero: 328 6658274
Si è svolto oggi, presso l’Aula Magna “G.P. Ballatore” del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, il convegno finale del progetto INNORTIFLORIS – Innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili.
L’evento ha rappresentato un importante momento di sintesi e confronto sui risultati ottenuti nel corso del progetto, finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale. INNORTIFLORIS ha coinvolto una rete di aziende agricole siciliane e due Atenei – Palermo e Catania – in un programma di trasferimento dell’innovazione volto a validare strumenti e tecniche sostenibili per la gestione integrata delle colture orticole e floricole.
Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento SAAF, prof. Baldassare Portolano, del dirigente del Servizio 15 dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Trapani, dott. Vito Falco, e del presidente del Collegio dei Periti Agrari di Trapani e Palermo, dott. Pasquale Angileri, i lavori sono entrati nel vivo con la presentazione generale del progetto da parte del dott. Vincenzo Trapani, in rappresentanza dell’azienda capofila.
Sono seguiti gli interventi dei docenti dell’Università di Catania, i professori Gaetano Siscaro, Lucia Zappalà e Gaetana Mazzeo, che hanno illustrato i risultati delle azioni progettuali dedicate all’impiego di antagonisti naturali, ai sistemi di monitoraggio e metodi biotecnici, e alle strategie di controllo integrato dei parassiti su piante ornamentali come la Cycas.
Il team dell’Università di Palermo, con Pietro Bellitto, Gaetano La Placa, Fabiana Mancuso e la dott.ssa Lorena Vultaggio, ha presentato gli esiti delle azioni conclusive del progetto, con un focus sulle tecniche di compostaggio, sul riutilizzo dei residui colturali e sulle pratiche agronomiche a basso impatto ambientale.
A chiudere l’incontro è stato il prof. Leo Sabatino, con un intervento che ha evidenziato l’importanza di continuare a promuovere l’innovazione nella filiera agricola regionale. La moderazione dell’evento è stata curata dal prof. Salvatore La Bella.
Il convegno ha visto una partecipazione attenta e interessata da parte di tecnici, studenti, operatori agricoli e rappresentanti delle istituzioni, a conferma della rilevanza del tema e del ruolo fondamentale della ricerca scientifica per lo sviluppo sostenibile del comparto agricolo siciliano.
Si svolgerà venerdì 16 maggio 2025, dalle ore 9.30 alle 13.00, presso l’Aula Magna “G.P. Ballatore” del Dipartimento SAAF (Università degli Studi di Palermo), il convegno finale del progetto “Innortifloris. Innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili”.
Finanziato dalla Regione Siciliana, nell’ambito del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, Innortifloris ha coinvolto un’ampia rete di aziende agricole siciliane e due Università – Palermo e Catania – in un programma di trasferimento dell’innovazione volto a validare una serie di strumenti innovativi per la produzione integrata delle colture orticole e floricole.
Grazie ad un approccio multidisciplinare, il progetto ha avuto l’obiettivo di ottenere prodotti a ridotto rischio tossicologico e dalle elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche, promuovendo modelli di coltivazione sostenibili e sicuri per l’ambiente, i lavoratori e i consumatori. Le attività hanno riguardato colture come ibisco, dipladenia, cycas e fragola e azioni come la difesa fitosanitaria integrata, l’ottimizzazione nutrizionale, la biofortificazione, la gestione sostenibile delle risorse e il riutilizzo degli scarti agricoli.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Prof. Baldassare Portolano, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università degli Studi di Palermo, e del Prof. Salvatore Barbagallo, Assessore all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca della Regione Siciliana. Ad intervenire: il Dott. Fulvio Bellomo, Dirigente Generale dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea; il Dott. Antonino Drago, Dirigente dell’Area 3 del Dipartimento Agricoltura, responsabile del coordinamento e della gestione generale dei programmi; il Dott. Vito Falco, Dirigente Responsabile del Servizio 15 – Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di Trapani; il Dott. Pasquale Angileri, Presidente del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati delle Province di Trapani e Palermo; il Dott. Salvatore Fiore, Presidente della Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia.
I lavori effettuati e i risultati saranno illustrati dal responsabile dell’azienda capofila di progetto: Dott. Vincenzo Trapani (Società Agricola Trapani) e dai referenti scientifici: Prof. Gaetano Siscaro, Prof.ssa Lucia Zappalà e Prof.ssa Gaetana Mazzeo (Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente – Università degli Studi di Catania), Dott. Beppe Benedetto Consentino e Dott.ssa Lorena Vultaggio (SAAF- UNIPA). Coordina il dibattito il Prof. Salvatore La Bella (SAAF- UNIPA), con le conclusioni affidate al Prof. Leo Sabatino (SAAF- UNIPA).
L’evento è realizzato in collaborazione con il Collegio interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati di Trapani e Palermo e la Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia, che provvederà all’assegnazione dei CFP per i propri iscritti.
Grande partecipazione il 9 maggio, alla giornata dimostrativa del progetto INNORTIFLORIS che si è svolta presso la sede della Società Agricola TRAPANI Srl ed è stata dedicata agli “Aspetti tecnici innovativi nella difesa sostenibile di ibisco, fragola, cycas e dipladenia”.
Un’importante occasione di confronto sullo stato di avanzamento delle attività finanziate dalla Regione Siciliana nell’ambito del PSR, con il coinvolgimento di esperti del Dipartimento DI3A dell’Università di Catania e la partecipazione degli alunni e docenti dell’ Istituto A. Damiani di Marsala.
Durante la mattinata sono stati presentati strumenti e tecniche innovative per una difesa integrata più efficace e sostenibile, puntando a produzioni sicure, di qualità e a basso impatto ambientale.
Venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 8.00 alle ore 14.00, si terrà una nuova giornata dimostrativa dedicata al tema “Aspetti tecnici innovativi nella difesa sostenibile di ibisco, fragola, cycas e dipladenia”, promossa nell’ambito del progetto INNORTIFLORIS – Innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili.
L’incontro si svolgerà presso la sede della Società Agricola TRAPANI Srl (C.da Ferla – 91020 Petrosino), capofila del progetto, e sarà un’occasione per presentare lo stato di avanzamento delle attività finanziate dalla Regione Siciliana attraverso il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Durante la giornata verranno illustrati strumenti e tecniche innovative per la difesa integrata di colture ornamentali e orticole, con l’obiettivo di ottenere produzioni più sicure dal punto di vista tossicologico e di elevata qualità organolettica e salutistica.
Interverranno:
Prof. Gaetano Siscaro – Dipartimento DI3A, Università di Catania
Prof.ssa Gaetana Mazzeo – Dipartimento DI3A, Università di Catania
Dott. Mario Rivela – Dipartimento DI3A, Università di Catania
La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi è richiesta la conferma di presenza al numero: 328 6658274.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo: non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.