Innortifloris: il 17 aprile una Giornata di Campagna con attività dimostrative

E’ in programma per giovedì 17 aprile, a partire dalle 14.30 una nuova giornata di campagna dal tema”Aspetti tecnici innovativi nella difesa sostenibile di ibisco, fragola, cycas e dipladenia” realizzata nell’ambito del progetto “Innortifloris. Innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili”.

Le attività, che si svolgeranno presso la sede del Capofila, la Società Agricola TRAPANI Srl (C.da Ferla – 91020 Petrosino), hanno l’intento di illustrare le fasi di avanzamento del progetto, finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale.

L’obiettivo è quello di trasferire e validare una serie di strumenti innovativi per la protezione integrata di piante coltivate di interesse sia ornamentale che orticolo al fine di ottenere prodotti a ridotto rischio tossicologico ed elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche.

A presentare le attività:

Prof. Gaetano Siscaro, Dipartimento DI3A _ UNICT

Prof. ssa Gaetana Mazzeo, Dipartimento DI3A _ UNICT

Dott. Mario Rivera, Dipartimento DI3A _ UNICT

La partecipazione all’evento è gratuita. Per ragioni logistiche ed organizzative è richiesta la conferma di presenza all’incontro al numero: 328 6658274

Successo per la “Giornata di Campagna” del progetto INNORTIFLORIS

Partecipazione e interesse hanno caratterizzato la Giornata di Campagna organizzata domenica 6 aprile presso l’azienda agricola Trapani Piante, capofila del progetto INNORTIFLORIS, finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR).

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra ricercatori, operatori del settore agricolo e florovivaistico, tecnici e curiosi interessati all’innovazione in agricoltura. Nel corso della mattinata si sono svolte attività dimostrative e visite ai campi sperimentali, dove sono stati illustrati i risultati delle tecniche adottate per la protezione integrata delle colture ornamentali e orticole.

A presentare lo stato di avanzamento del progetto, i risultati preliminari e le azioni in corso, sono stati il Prof. Salvatore La Bella e il Prof. Leo Sabatino, docenti del Dipartimento SAAF dell’Università degli Studi di Palermo (UNIPA). Entrambi hanno sottolineato l’importanza di adottare strumenti innovativi in grado di ridurre il rischio tossicologico dei prodotti agricoli, migliorandone allo stesso tempo le caratteristiche organolettiche e salutistiche.

L’iniziativa ha riscosso un ampio consenso, confermando l’interesse crescente verso modelli di agricoltura sostenibile e integrata.

La giornata si inserisce nel più ampio percorso di trasferimento e validazione delle buone pratiche agricole promosso da INNORTIFLORIS, che mira a rendere replicabili ed efficienti le soluzioni sperimentate nel rispetto della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Gli aspetti tecnici per la produzione di ibisco in regime integrato e di fragole bioforticate con molibdeno in fuori suolo

Giornata di Campagna INNORTIFLORIS

E’ in programma per domenica 6 aprile la GIORNATA DI CAMPAGNA promossa da Innortifloris, il progetto finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, che intende trasferire e validare una serie di strumenti innovativi per la protezione integrata di piante coltivate di interesse sia ornamentale che orticolo al fine di ottenere prodotti a ridotto rischio tossicologico ed elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche.

Presso la sede dell’azienda agricola Trapani Piante, capofila di progetto, dalle 9.00 alle 13.00 si terranno una serie di attività dimostrative con visita ai campi sperimentali.

A presentare lo stato di avanzamento del progetto, la azioni e i primi risultati, saranno il Prof. Salvatore LA BELLA, e il Prof. Leo SABATINO, del Dipartimento SAAF – UNIPA.

La partecipazione all’evento è gratuita. Per ragioni logistiche ed organizzative è richiesta la conferma di presenza all’incontro al numero: 328 6658274

Innovazione in agricoltura: grande partecipazione alla giornata dimostrativa del progetto INNORTIFLORIS

Si è svolta mercoledì 19 marzo 2025, presso la Società Agricola Trapani Srl di Petrosino (TP), la Giornata di Campagna dedicata agli itinerari agrotecnici innovativi per la produzione di Ibisco e Fragola biofortificata con molibdeno, nell’ambito del progetto INNORTIFLORIS, finanziato dalla Regione Siciliana attraverso il Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR). L’evento, ha riscosso un grande interesse e ha visto la partecipazione di tecnici e addetti settore, oltre a quella di numerosi studenti e docenti.

Durante la giornata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare i campi sperimentali e assistere a dimostrazioni pratiche sulle tecniche innovative applicate alle due colture protagoniste dell’evento. Gli interventi dei professori Salvatore La Bella e Leo Sabatino, entrambi del Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo, hanno offerto un’importante panoramica sulle nuove tecniche di protezione integrata, finalizzate alla produzione di orticole e floricole a ridotto rischio tossicologico e dalle elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche.

L’evento ha rappresentato un momento di approfondimento tecnico e di confronto tra studenti, docenti, agricoltori e professionisti del settore, evidenziando il ruolo chiave dell’innovazione nel miglioramento delle pratiche agricole. La grande partecipazione ha confermato l’interesse crescente verso l’agricoltura sostenibile e le soluzioni tecnologiche avanzate per una produzione più efficiente e rispettosa dell’ambiente.

La giornata dimostrativa si è conclusa con un dibattito aperto, durante il quale i partecipanti hanno potuto porre domande agli esperti e condividere esperienze e considerazioni sulle prospettive future dell’innovazione in agricoltura.

Innovazione in agricoltura: il 19 marzo 2025 la giornata dimostrativa del progetto INNORTIFLORIS

Si terrà mercoledì 19 marzo 2025, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, presso la Società Agricola Trapani Srl (Contrada Ferla – Petrosino, TP), la Giornata di Campagna dedicata agli itinerari agrotecnici innovativi per la produzione di Ibisco e Fragola biofortificata con molibdeno, nell’ambito del progetto INNORTIFLORIS.

L’evento, realizzato dal progetto INNORTIFLORIS, finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR), sarà un’importante occasione per approfondire le nuove tecniche di protezione integrata per le colture orticole e floricole, con l’obiettivo di ottenere prodotti a ridotto rischio tossicologico e dalle elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche.

Durante la giornata, i partecipanti potranno visitare i campi sperimentali e assistere a dimostrazioni pratiche sulle tecniche innovative applicate alle due colture protagoniste dell’evento. Interverranno esperti del settore agronomico:

  • Prof. Salvatore La Bella, Dipartimento SAAF – Università di Palermo
  • Prof. Leo Sabatino, Dipartimento SAAF – Università di Palermo

La partecipazione è gratuita, ma per ragioni logistiche ed organizzative è richiesta la conferma di presenza all’incontro. Per registrarsi, è possibile contattare il numero 328 6658274.

Un’occasione unica per agricoltori, tecnici e appassionati di agricoltura sostenibile, interessati a conoscere e applicare soluzioni innovative nel settore orticolo e floricolo.


Gli appuntamenti di Innortifloris – Maggio 2024

Palermo, 23-24 maggio 2024 Università degli Studi di Palermo, Dipartimento SAAF Viale delle Scienze snc (Edificio 4)

Clicca qui per saperne di più

30 maggio 2024 – il Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, con il supporto tecnico-organizzativo del Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria – CSEI Catania, organizza un incontro per analizzare alcuni risultati dei progetti “PSR Sicilia 2014-2022 Sottomisure 16.1 e 16.2”.

Clicca qui per saperne di più

Giornata di campagna: coinvolti anche gli studenti dell’Istituto “Damiani”

Un’altra interessante giornata di campagna si è svolta lo scorso 11 aprile nella sede della Società Agricola Trapani Srl (Contrada Ferla – Petrosino). E questa volta ha coinvolto anche gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario, Professionale Alberghiero e Professionale per l’Ambiente e l’Agricoltura “Abele Damiani” che si sono mostrati interessati alle attività di sperimentazione in corso nei campi di ibisco e fragola. Il progetto INNORTIFLORIS. Innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili”, finanziato dalla Regione Siciliana in attuazione del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, mira a validare strumenti innovativi per la protezione integrata di piante ornamentali ed orticole per ottenere prodotti a ridotto rischio tossicologico ed elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche.
Ad intervenire durante le visite ai campi sperimentali e le dimostrazioni pratiche sulla difesa dell’ibisco e della fragola: Gaetano Siscaro, Gaetana Mazzeo, Carmelo Cavallaro del
Dipartimento Di3A – Università di Catania (UNICT); Salvatore La Bella, Leo Sabatino, Beppe Benedetto Consentino del
Dipartimento SAAF – Università di Palermo (UNIPA).

Innortifloris: l’11 aprile la giornata di campagna e dimostrativa

E’ in programma l’11 aprile 2024 nella sede della Società Agricola Trapani Srl (Contrada Ferla – Petrosino) la giornata di campafna e dimostrativa relative alle attività di sperimentazione nell’ambito del progetto INNORTIFLORIS. Innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili”, finanziato dalla Regione Siciliana in attuazione del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, che mira a validare strumenti innovativi per la protezione integrata di piante ornamentali ed orticole per ottenere prodotti a ridotto rischio tossicologico ed elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche.

Ecco il programma della giornata:
𝐒𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟏: 𝐃𝐢𝐟𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐈𝐛𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐨𝐥𝐚 𝐢𝐧 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐦𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨
𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: Dalle ore 9:00 alle ore 13:00
𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀: Visita ai campi sperimentali e dimostrazioni pratiche sulla difesa dell’ibisco e della fragola.
𝐑𝐞𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢:
Prof. Gaetano Siscaro
Prof.ssa Gaetana Mazzeo
Dott. Carmelo Cavallaro
Dipartimento Di3A – Università di Catania (UNICT)

𝐒𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐: 𝐑𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐈𝐛𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐨𝐥𝐚 𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞
𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: Dalle ore 9:00 alle ore 13:00
𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀: Visita ai campi sperimentali e dimostrazioni pratiche sulle risposte dell’ibisco e della fragola a pratiche di basso impatto ambientale per l’incremento della sostenibilità e della resilienza dei sistemi orto-floricoli.
𝐑𝐞𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢:
Prof. Salvatore La Bella
Prof. Leo Sabatino
Dott. Beppe Benedetto Consentino
Dipartimento SAAF – Università di Palermo (UNIPA)

La partecipazione all’evento è gratuita. Per ragioni logistiche ed organizzative è richiesta la conferma di presenza all’incontro al numero: 328 6658274

L’effetto benefico della nutrizione e degli antagonisti naturali al centro della giornata di campagna e dimostrativa Innortifloris

Si sono svolti ieri 27 marzo, due eventi nell’ambito del progetto “INNORTIFLORIS. Innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili”, che ha l’obbiettivo di trasferire e validare una serie di strumenti innovativi per la protezione integrata di piante coltivate di interesse sia ornamentale che orticolo al fine di ottenere prodotti a ridotto rischio tossicologico ed elevate caratteristiche organolettiche e salutistiche.
Nella sede dell’azienda agricola TRAPANI SRL in C.Da Ferla – Petrosino (TP), a partire dalle 10.30 alle 12.30 si e svolta la Giornata di campagna, con Visita ai campi sperimentali di Hibiscus e Fragola.
Invece, dalle 14.00 alle 18.00 si e tenuto un evento con dimostrazioni pratiche della coltivazione di fragola e ibisco. Il tema e quello della coltivazione di fragola e ibisco in regime integrato nell’ambito della attività di sperimentazione di soluzioni innovative previste dal progetto.
Ad intervenire fra gli altri:
il Dott. Beppe Benedetto Cosentino, Dipartimento SAAF _ UNIPA
la Dott.ssa Lorena Vultaggio, Dipartimento SAAF _ UNIPA
il Prof. Leo Sabatino, Dipartimento SAAF _ UNIPA
il Prof. Salvatore La Bella, Dipartimento SAAF UNIPA
la Dott.ssa Valeria Spata, Dipartimento SAAF _UNIPA
il Dott. Vincenzo Trapani, Impresa Capofila Società Agricola Trapani srl.


Sono stati approfonditi i temi riguardanti i rapporti nutritivi con tra azoto nitrico e ammoniaca l’uso di antagonisti naturali, con azione benefica stimolante. Inoltre si sono svolte azioni riguardanti l’uso di insetti utili antagonistici per il controllo dei fotografi chiave utilizzabili non solo nelle colture floricole ma anche nelle colture ortive
Sono stati approfonditi i temi riguardanti l’ottimizzazione degli apporti nutritivi azotati e si sono svolte azioni dimostrative circa l’impiego di antagonisti naturali per il controllo dei fitofagi chiave, utilizzabili non solo nelle colture floricole ma anche nelle colture ortive.

Innortifloris: il 27 marzo due eventi sulla coltivazione di fragola e ibisco in regime integrato

Tornano le giornate di campagna e le attività dimostrative nell’ambito del progetto “INNORTIFLORIS. Innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili”. Mercoledì 27 marzo 2024 sono in programma due eventi all’interno dell’azienda agricola TRAPANI SRL in C.Da Ferla – Petrosino (TP).
A partire dalle 10.30 alle 12.30 si terrà la Giornata di campagna, con Visita ai campi sperimentali di Hibiscus e Fragola.
Invece, dalle 14.00 alle 18.00 è in programma un evento con dimostrazioni pratiche della coltivazione di fragola e ibisco.
Il tema è quello della coltivazione di fragola e ibisco in regime integrato nell’ambiito della attività di sperimentazione di soluzioni innovative previste dal progetto.
Interverranno:
Dott. Beppe Benedetto Cosentino, Dipartimento SAAF _ UNIPA
Dott.ssa Lorena Vultaggio, Dipartimento SAAF _ UNIPA
Prof. Leo Sabatino, Dipartimento SAAF _ UNIPA
Prof. Salvatore La Bella, Dipartimento SAAF UNIPA Dott.ssa Valeria Spata, Dipartimento SAAF _UNIPA Dott. Vincenzo Trapani, Impresa Capofila Società Agricola Trapani srl

La partecipazione all’evento è gratuita. Per ragioni logistiche ed organizzative è richiesta la conferma di presenza all’incontro al numero: 328 6658274